ESN e Thyssenkrupp: Insieme per una politica industriale europea lungimirante

Bruxelles, 1–2 luglio – La rete ESN ha preso parte al secondo incontro istituzionale promosso da Thyssenkrupp, che ha riunito un gruppo selezionato di parlamentari europei e rappresentanti dell’industria. L’evento si è rivelato un momento significativo di riflessione sulle sfide e prospettive del comparto elettromeccanico europeo.

 Tra le personalità di rilievo che hanno contribuito attivamente al dibattito europeo sul futuro dell’industria elettromeccanica, si distinguono figure di primo piano come Dennis Radke, Brando Benifei, Andrea Wechsler, Jens Geier, Lukas Mandl, Susana Solís Pérez, Daniel Caspary, Manfred Weber e Joan Canton.

A questi si aggiungono importanti rappresentanti delle istituzioni europee, tra cui Kerstin Jorna, Maria Elena Scoppio, Denis Redonnet, Kurt Vandenberghe, Elisa Roller e Peter Van Kemseke, il cui contributo tecnico e politico ha arricchito il confronto e rafforzato la riflessione su politiche industriali più eque e sostenibili.

 Queste interlocuzioni dimostrano l’ampiezza e la qualità del coinvolgimento istituzionale che la rete ESN sta promuovendo in sede europea, consolidando il suo ruolo come portavoce delle istanze del settore elettromeccanico.

 Nel corso dell’iniziativa, Franco Felisa ha sottolineato l’urgenza di contrastare la concorrenza sleale e favorire un contesto normativo inclusivo e competitivo, in grado di valorizzare le eccellenze europee. La presenza di ESN ha consolidato il suo posizionamento come interlocutore qualificato nei processi decisionali a livello europeo, contribuendo ad ampliare il dialogo tra imprese e istituzioni. Questi incontri hanno segnato un passo importante nella definizione di una risposta sistemica alla crisi del settore elettromeccanico, con ESN al centro della battaglia per difendere il lavoro, la competenza e l’identità industriale dell’Europa.